Informativa n.40 del 24/10/2024
SI E’ TENUTO OGGI L’ENNESIMO INCONTRO
SULLE FAMIGLIE PROFESSIONALI
La FLP ribadisce che senza adeguati investimenti, la riscrittura ed il
potenziamento degli organici, risorse aggiuntive da destinare all’ordinamento
professionale, le nuove famiglie professionali rischiano di essere una scatola vuota.
La riunione è stata aggiornata al 4 novembre 2024
Si è svolta oggi 24 ottobre 2024 la riunione prevista sulle famiglie professionali e delle relative competenze davanti al Viceministro Francesco Paolo Sisto, al Capo Dipartimento Organizzazione Giudiziaria Gaetano Campo e a tutti i vertici degli altri Dipartimenti.
Il Viceministro ha rappresentato l’esigenza di giungere alla firma nel bel più breve tempo possibile, per non perdere i fondi stanziati ex articolo 18 CCNL (progressioni tra le aree in deroga).
Ne è seguito un ampio dibattito, durante il quale la FLP ha nuovamente rappresentato l’esigenza di fare chiarezza sugli impegni che devono assumersi l’autorità politica e i vertici dipartimentali rispetto alla specificità del personale del Ministero della Giustizia, e soprattutto quali iniziative intendano mettere in campo per definire un ordinamento professionale che non venga visto come un appiattimento al ribasso, ma invece sia orientato verso una vera valorizzazione di tutto il personale.
Con procedure certe, esigibili, che rendano gli inquadramenti nelle nuove famiglie un’opportunità di crescita professionale ed economica.
E se, invece, si ritiene che l’attuale ordinamento del personale delle Funzioni centrali sia inadeguato per il funzionamento della giustizia e per le professionalità presenti, si operi (Vertice politico e OO.SS.) di conseguenza per creare un apposito comparto.
A fronte delle richieste formulate il Capo Dipartimento DOG Campo, ha dato lettura della proposta di un protocollo d’intesa, che dovrebbe accompagnare l’accordo sulle famiglie professionali e che definisce gli impegni che il Ministero intende assumersi a breve termine, in merito a progressioni economiche, piante organiche, aumento delle indennità, ecc.
Documento che intendiamo esaminare nel dettaglio (è stato solo letto), e i cui contenuti costituiscono,ove condivisi, insieme alla migliore e più calibrata individuazione delle famiglie professionali rispetto alla bozza presentata, la condizione per poterci avviare ad una positivo esito del negoziato.
È stato consegnato anche un elaborato sui profili di ruolo (in allegato).
La riunione è stata aggiornata al 4 novembre p.v. dando un breve termine alle OO.SS. affinché facciano pervenire le loro proposte.
Il Segretario Nazionale FLP
Roberto Cefalo
Il Coordinatore Nazionale FLP Giustizia
Francesca Mezzanotte