Informativa n.10 del 27 maggio 2025
IL CAPO DI GABINETTO DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA INCONTRA LE OO.SS. FIRMATARIE DEL CCNL 2022/2024
Sul tavolo tutte le questioni aperte che riguardano il personale del
Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria
Si è tenuto ieri, 26 maggio, l’incontro con la Dott.ssa Giusi Bartolozzi, Capo di Gabinetto del Ministero della Giustizia, per discutere e avviare il confronto sulle tante questioni aperte che riguardano il personale del DOG.
Si è trattata di una prima riunione, sollecitata dalle organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL 2022/2024, FLP CISL, UNSA e CONFINTESA, nella quale sono stati analizzati argomenti in ordine ai quali i lavoratori attendono,
ormai da troppo tempo, delle risposte urgenti.
Tra i temi più attuali, la sottoscrizione definitiva del FRD 2023 e l’apertura del confronto per il fondo 2024.
Sul Fondo 2023 la FLP ha sottolineato la necessità di sottoscrivere urgentemente l’accordo definitivo, dal momento che i rilievi mossi dagli organi di controllo sulla preintesa sono del tutto residuali e facilmente superabili in sede di sottoscrizione definitiva.
Per tale motivo abbiamo chiesto che la definizione del FRD 2023 avvenga al massimo entro la prima decade di giugno. Per tale data per la FLP va aperta anche la contrattazione del FRD 2024, fortemente attesa dal personale, considerata la disponibilità aggiuntiva per tale annualità di 80 milioni di euro derivanti dai risparmi PNRR.
Considerato che le risorse aggiuntive stanziate per i FRD 2024 e 2025 derivanti dal PNRR, ammontanti ispettivamente a 80 e 100 milioni di euro, sono relative unicamente a queste due annualità, come FLP abbiamo chiesto all’Autorità politica di reperire risorse aggiuntive che consentano di riequilibrare il Fondo Risorse Decentrate del Ministero della Giustizia con quello delle altre amministrazioni del comparto.
Prendiamo atto del conseguimento di un primo obiettivo raggiunto (stanziamento per il 2025 di 30 milioni di euro derivanti dall’imminente emanazione del Decreto interministeriale di applicazione delle risorse stanziate dal Decreto legge PA) che costituisce un primo passo.
Ma per superare l’inaccettabile gap con gli altri Ministeri è evidente che a partire dal 2026 occorre implementare il FRD di ulteriori fondi, pari almeno a ulteriori 80 milioni di euro. Risorse che devono avere carattere di stabilità, e non relative alle singole annualità come quelle stanziate nel
2024 e 2025 per il PNRR.
Il Capo di Gabinetto nel condividere e apprezzare i contenuti dell’intervento della FLP, ha chiesto alle OO.SS. presenti di fornire un immediato contributo anche a livello normativo al fine di predisporre specifiche iniziative normative da presentare all’interno della prossima legge di bilancio.
La FLP nel corso del suo intervento ha richiamato all’attenzione della Dott.ssa Bartolozzi altri argomenti urgenti quali la rivisitazione degli organici in terza area e l’attivazione immediata dell’area delle elevate professionalità, la definizione entro l’anno delle procedure in deroga dei passaggi tra le aree e delle partite ancora aperte in termini di inquadramento del personale per le procedure già in essere, con un numero di posti maggiori rispetto a quelli individuati, l’individuazione delle famiglie professionali, l’ implementazione del lavoro agile e delle altre forme di flessibilità lavorativa.
La FLP non si è limitata a fare la lista della spesa, non ha inteso il confronto come mero sfogatoio di denuncia delle cose che non vanno, ma ha sottolineato la necessità di intervenire, anche sul metodo del confronto tra Amministrazione e OO.SS., fornendo spunti per una nuova e positiva interlocuzione con il vertice politico.
In passato, infatti, l’assenza del vertice politico nell’interlocuzione con i rappresentanti dei lavoratori ha fortemente inficiato il buon esito del confronto con le OO.SS., creando una condizione di disagio e di frustrazione nei lavoratori. Così come lo stallo registratosi per mesi a livello amministrativo su tutti gli aspetti di propria pertinenza, con il persistere di atteggiamenti burocratici e di mera dilazione su tutti gli aspetti segnalati non appare più accettabile.
La FLP ha manifestato al termine della riunione il proprio apprezzamento per l’impegno e le risposte fornite dalla Dott.ssa Bartolozzi, sottolineando la necessità di intervenire con urgenza sulle molteplici criticità che affliggono il personale del Ministero.
A tal fine è stata già calendarizzata una nuova riunione con il Capo di Gabinetto per il 9 giugno alle 15.
Il Coordinamento Nazionale FLP Giustizia
Informativa n. 10 incontro Capo di Gabinetto Ministero della Giustizia